Le feste si avvicinano e con esse pranzi e cenoni da predisporre o a cui partecipare: sicuramente una bella fonte di stress, tra la lista degli invitati, il menù e il pensiero di come decorare la tavola. Quando poi si ha poco tempo a disposizione, arriva l’ansia da preparativi: ecco pochi e semplici consigli per superarla.
Che siate soliti festeggiare il cenone della vigilia oppure il pranzo del giorno di Natale le regole che vi aiuteranno ad arrivare al giorno X senza stress e senza ansia sono sempre le stesse!
Vediamole assieme!
Parola d’ordine: ORGANIZZAZIONE!
- VIETATO IMPROVVISARE. Più sarete in grado di pianificare nei minimi dettagli, meglio riuscirete ad evitare l’ansia da imprevisto. Quindi mi raccomando, con il dovuto anticipo, blocco note alla mano e via con l’elenco delle cose da fare; dalla lista degli invitati alla scelta del centrotavola.
- Scegliete il MENÙ tenendo conto delle eventuali allergie o intolleranze dei vostri ospiti; una volta definito il menù stendete una liste della spesa dettagliata e mi raccomando, non riducetevi alla Vigilia a fare la spesa altrimenti i livelli di stress saliranno esponenzialmente!
- Portatevi avanti, per quanto possibile, con tutte le PREPARAZIONI che possono essere fatte in anticipo. Non rimanere in cucina tra le padelle fino all’ultimo istante vi aiuterà a godervi molto di più la festa.
- Per rendere tutto ancora più magico create una bella ATMOSFERA NATALIZIA giocando con addobbi, centrotavola, musica natalizia di sottofondo e tante, tante, tantissime lucine! Si le lucine non possono mai mancare!
- Oltre al cibo c’è di più…pensate a qualche ATTIVITÀ DIVERTENTE per intrattenere voi e i vostri ospiti una volta finito di mangiare.
Qualche idea? Tombola, Sette e mezzo, Mercante in fiera, Monopoli, Taboo, Scarabeo…
Oppure perché non un bel film tutti assieme?! Volete qualche suggerimento sui classici di Natale? “Mamma ho perso l’aereo”, “Miracolo nella 34 strada” “Una poltrona per due” oppure “Dikens – L’uomo che inventò il natale” sono solo alcuni esempi!
- E come ultimo ma più importante punto, GODETEVI la bellezza del trascorrere LE FESTE con i propri cari, assaporate il calore dell’affetto della vostra famiglia o dei vostri amici e cosa più importante.. nessuno si ricorderà se la mise-en-place non era perfetta ma di certo si ricorderanno il calore, l’affetto e la bellezza dei sorrisi dei propri cari!
E ora non ci resta che farvi i nostri migliori auguri di Buon Natale, di cuore.
Serena e Silvia