Siete pronti per la serata più spaventosa dell’anno? Avete già pensato a cosa fare?
Noi che siamo amanti delle feste ovviamente festeggeremo e quindi abbiamo pensato di darvi alcuni suggerimenti per trascorrere una serata diversa dal solito.
Prima di tutto…per un Halloween Party che si rispetti bisogna ricreare quell’atmosfera creepy tipica di questa festa.
Quindi via libera a decorazioni “spaventose” e, mi raccomando, non dimenticatevi delle maschere.
Se vi state chiedendo “ah giusto, ma quali?!?” ecco alcune idee, ovviamente a tema…
I temi possono essere diversi e tra i più usati vi segnaliamo:
- streghe: benevola o maligna è un sempreverde della serata
- ragnatela: da appoggiare sui mobili, sugli angoli della stanza, in giro per la casa, dove volete, con o senza ragni
- teschi e scheletri: come decorazioni di oggetti semplici o come alternative di design
- pipistrelli: inquietanti o dolci animaletti lasciamo scegliere a voi
- tombe e lapidi: per decorare la tavola o riempire angoli della stanza
- zombie: a chi piace possono essere proposti a figura intera o anche solo parti del corpo, magari con delle bende penzolanti… raccapriccianti!!
- fantasmi: certamente il più facile da realizzare anche in modalità “fai da te” usando ciò che si trova in casa
- mostri: unica condizione…. che siano inquietanti
- zucca: intagliata, illuminata e in alcuni casi glitterata. Posizionata all’ingresso di casa, alla finestra o come centrotavola è un must
Entriamo ora nel vivo della festa con alcune idee di attività da organizzare nel corso della serata:
1.Dolcetto o scherzetto
La tradizione americana ci ha regalato il giro del quartiere per far fare ai bambini la celebre domanda “dolcetto o scherzetto?” ai vicini…procuratevi un secchiello pieno di caramelle e dolcetti simpatici da dare ai bambini che vi busseranno alla porta di casa! Attenzione! Se sarete sprovvisti di dolcetti, preparatevi a ricevere tanti scherzetti!
2. Festa in Maschera
Mascherarsi la notte di Halloween è entrata ormai anche nella nostra tradizione. Che siate bambini o adulti se volete entrare nel vivo della festa dovrete prevedere un travestimento….da brividi!
3. Cena a tema
Addobbi, travestimenti, luce soffusa, candele, make up perfetti, cibo, musica e arredamento pensato per l’occasione… tutto legato allo spirito dark della festa.
Unica regola per i partecipanti .. presentarsi in costume!
4. Cena con delitto
Sempre sul filo investigativo/thriller ma decisamente più strutturata… nulla deve essere lasciato al caso. Dovrete pensare ad una trama da seguire per mettere in scena tutto il dramma della serata e ricreare la giusta suspance: l’obiettivo naturalmente è scoprire chi è l’assassino! Mi raccomando, occhio al maggiordomo! 😉
5. Caccia al tesoro
Anche in questo caso l’attività è adatta sia agli adulti che ai bambini. Se i partecipanti sono numerosi si può pensare di creare delle squadre che collaborano alla soluzione degli indovinelli per trovare gli indizi per la tappa successiva. Per creare un po’ di atmosfera si possono abbinare delle prove scherzose e “paurose”.
6. Escape room
Un gioco tutto basato sulla logica per risolvere enigmi, indovinelli e rompicapo alla ricerca di una via di uscita…si può organizzare anche in casa utilizzando una stanza come luogo del gioco che deve essere abbastanza grande e si può ovviamente addobbare a tema.
7. Maratona film horror
Divano, pop corn, coperta e tanti film dell’orrore da guardare rigorosamente al buio e in completo silenzio… pronti a farvi salire l’ansia?!
8. Serata Giochi per bambini e adulti
Per chi vuole invece una serata più tranquilla e in casa può optare per la classica serata con giochi da tavolo! Potete scegliere giochi più dinamici con indovinelli e mimi oppure più tranquilli e rilassati.
9. Pigiama party
Alzi la mano chi da adolescente non ha partecipato ad almeno un pigiama party in compagnia? La serata di Halloween può essere una scusa più che valida per organizzarlo!! Tra pettegolezzi, film, libri spaventosi e giochi divertenti sarà un’esperienza indimenticabile.
E ora che anche l’intrattenimento è definito non ci resta che pensare al menù!
Le idee scarseggiano? Vi aiutiamo noi con qualche suggerimento originale per stupire e far rabbrividire i vostri invitati.
Zucche misteriose di Halloween
Ora che vi siete rilassat* sapendo come intrattenere i vostri ospiti e che cosa cucinare vi raccontiamo qualche curiosità sulle origini di Halloween!
Questa festa si pensa che sia nata in America, ma in realtà ci sono delle ipotesi ben radicate sulla nascita di Halloween che potrebbe essere collegata persino alla Roma antica e alla festa celtica della fine dell’estate. Quest’ultima sembra la più confermata, dato che l’inizio dell’anno nuovo nel calendario celtico era proprio il 31 ottobre e la festività cristiana di Ognissanti era stata fissata al primo novembre per stabilire una continuità tra il rito pagano e la festa cristiana.
Il tema principale era la morte, in sintonia con la natura dato che coincide anche con l’inizio dell’inverno quando tutto sembra senza vita. La paura della morte e l’allegria per l’inizio del nuovo anno venivano festeggiate con raduni nei boschi e sulle colline con l’accensione del fuoco sacro e appunto maschere grottesche.
E le zucche invece cosa c’entrano? Perché sono diventate un simbolo di Halloween?
La risposta è collegata alla leggenda di Jack-o’-lantern….Un racconto popolare che arriva dall’Irlanda.
Protagonista è Jack: un fabbro astuto, avaro e ubriacone che una sera al pub incontrò il diavolo con cui strinse un patto riuscendo a piegarlo ai suoi voleri. Per farsi liberare il diavolo gli promise che non si sarebbe preso la sua anima nei successivi dieci anni e Jack lo lasciò andare. Alla sua morte, all’ingresso dell’Inferno, Satana mantenne la sua parola, rifiutando l’ingresso di Jack e fornendogli invece un tizzone di fuoco eterno per illuminarsi la strada che il fabbro mise in una rapa vuota e da quel giorno venne chiamato Jack O’Lantern e la notte di Ognisanti il suo spirito vaga nelle tenebre alla ricerca della sua strada.
Dalla rapa si è passati alla zucca perché gli irlandesi una volta emigrati in America, non trovandone di abbastanza grandi, la cominciarono ad usare al posto della rapa.
Da qui la decorazione delle zucche tipica della festa di Halloween che tuttora vengono appese fuori dalle abitazioni, in modo che siano una guida per le anime dei defunti nel loro cammino e le mantenessero il più possibile lontano dalle abitazioni.
Ora avete tutti gli strumenti per organizzare una festa di Halloween come si deve!
Halloween è una festa magica e misteriosa, piena di sorprese ed imprevisti… tra dolcetti e scherzetti la paura può trasformarsi in divertimento…
Vi auguriamo quindi di trascorrerlo tra terrificanti risate!